Eclisse parziale di Sole: minima

 

Marzo di questo anno dopo l’eclisse lunare ci dona un altro particolare fenomeno astronomico, infatti il 29 ci sarà quella di Sole, ma anche in questo caso purtroppo la visibilità sarà davvero minima. Come ormai sappiamo tutti, la differenza tra eclisse di Luna e di Sole consiste nella posizione del nostro satellite intorno alla Terra, nel caso di un’eclisse di Sole è la Luna a interporsi tra noi e la nostra stella, oscurandola in parte o totalmente.

La Luna, nel caso di un’eclisse parziale, copre solo in parte il Sole e durante quella di marzo la nostra stella sarà oscurata per il 13% dal Nord Italia, mentre al Sud non si verificherà nessun fenomeno. Anche alle nostre latitudini sarà visibile minimamente, anzi non ce ne accorgeremo per niente. Avrà inizio alle 11:25 circa, per terminare alle 12:40 ma il Sole sarà oscurato solo al 5-10%, al pari di un “piccolo morsino” impercettibile, infatti un semplice passaggio di un velo di nuvole sul Sole causa una maggiore diminuzione di luminosità.

Le regioni settentrionali sono favorite perché il cono d’ombra, proiettato dal nostro satellite naturale in fase di Luna nuova, passa a nord della Terra al di fuori della superficie terrestre.

L’eclisse parziale di Sole sarà scarsamente visibile non solo in Italia ma ovunque nel mondo, gli unici a vederlo eclissato al 93% saranno gli abitanti del Canada. Attendiamo quindi la prossima eclisse di Sole per osservare questo suggestivo fenomeno, che ricordiamo richiede protezioni particolari con filtri che schermano fino a 100.000 volte la luce solare. Ecco le foto del Sole eclissato. Continuate dunque a seguirci sui nostri canali!

Gruppo Astrofili Volterra – GIAN