Corso base ASTRONOMIA – 2025

Come si è formata la Luna? Quando è nato il Sole ed il Sistema Solare? Ci sono pianeti intorno ad altre stelle? Cosa sono le nebulose, i buchi neri e le galassie? Da tempo vuoi conoscere queste tematiche, ma non hai mai avuto l’occasione? Allora non rimandare ancora, questo è il momento giusto!!

Con il patrocinio del Comune di Volterra, come Gruppo Astrofili Volterra GIAN organizziamo il primo incontro venerdì 21 febbraio 2025 ore 21:30 del “Corso base di Astronomia” presso Sala Melani di Torre Toscano, in Piazza San Michele a Volterra.

Il “viaggio nel cosmo” è aperto a tutti coloro che sono desiderosi di conoscere o approfondire lo spazio che ci circonda e si articolerà in 4 incontri teorici presso Sala Melani, grazie all’ausilio di materiale multimediale prodotto con le nostre apparecchiature.

In seguito l’ultimo incontro pratico si svolgerà all’Osservatorio Astronomico “Città di Volterra” (presso la casa per ferie “Il Vile”, sede istituzionale dell’Associazione GIAN Volterra), per osservare con i telescopi i corpi celesti conosciuti durante gli incontri.

Ecco di seguito il programma:

  • venerdì 21 febbraio  – Il Sistema Terra-Luna ed i satelliti artificiali
    • Come è nata la Luna
    • Sistema Terra-Luna ed effetti reciproci
    • I moti della Terra e della Luna
    • Caratteristiche fisiche
    • Fasi lunari
    • Eclisse di Luna
  • venerdì 07 marzo – Il Sole ed il Sistema Solare
    • Cosa è il Sole
    • Come è nato e la sua evoluzione
    • Come funziona il Sole?
    • Influenza sul nostro pianeta
    • Fenomeni solari, visibili e in corso
    • Eclisse di Sole
    • Cosa è un pianeta?
    • Cosa è un satellite?
    • I pianeti del Sistema Solare
    • Asteroidi, Fascia di Kuipert e Nube di Oort
  • venerdì 14 marzo – Gli esopianeti
    • Quando sono stati scoperti i primi?
    • Metodologie e tecniche per individuarli
    • Come si è affinata la ricerca
    • Classificazione
  • venerdì 04 aprile – Lo spazio profondo
    • Big Bang (nascita dell’Universo)
    • La Via Lattea 
    • Le nebulose (emissione, riflessione, planetarie, supernove)
    • I buchi neri
    • Gli ammassi di stelle
    • Le altre galassie, ammassi e super ammassi
    • Quasar 
  • strumenti di osservazione (incontro pratico)
    • Osservazione diretta di ciò che abbiamo affrontato

L’iscrizione prevede la tessera annuale del Gruppo Italiano Amici della Natura (di cui come Gruppo Astrofili Volterra facciamo parte), al costo annuo di € 15,00 per gli adulti, € 6,00 (da 16 a 18 anni) e € 4,00 (da 10 a 16 anni).

In particolar modo ringraziamo l’Amministrazione Comunale che ha creduto nella nostra iniziativa rendendo disponibili i locali di Torre Toscano. Fiduciosi in una vostra nutrita partecipazione vi invitiamo ad iscrivervi entro il 19 febbraio 2025 inviando i vostri dati alla mail: gruppoastrofilivolterra@gmail.com e vi attendiamo al primo incontro venerdì 21 febbraio.

Per ogni informazione: Tel. 329-3251973, 328-0154372, 339-3988752, mail gruppoastrofilivolterra@gmail.com, oppure consultate i siti web www.osservatorioastronomicovolterra.itwww.gianvolterra.org.
Cieli sereni a tutti!

Gruppo Astrofili Volterra – GIAN