Per gli amanti del cielo e dell’astronomia in questi giorni la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS è la protagonista indiscussa della volta celeste, dopo il passaggio ravvicinato con la Terra avvenuto il 12 ottobre 2024. Ma la sua luminosità sta diminuendo gradualmente ed i prossimi giorni saranno gli ultimi per osservarla nei nostri cieli boreali.
Dove osservare la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS?
Dove vedere la cometa Atlas? Da molti giornalisti e servizi mediatici è stata chiamata “cometa del secolo”, appellativo un po’ eccessivo anche se relativo ad una delle comete più luminose del decennio. Dove guardare per la cometa? Al momento si trova tra la costellazione del Serpente ed Ofiuco, a metà strada tra la stella Arturo ed il pianeta Venere, visibile ed ovest a circa 33° di altezza sull’orizzonte, per circa 2 ore dopo il tramonto.
Come vedere la cometa 2023? La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS è percepibile ad occhio nudo e la sua spettacolarità si rivela soprattutto in fotografia, dove mostra perfettamente una lunga coda, già riconoscibile con un binocolo o senza l’ausilio di nessuno strumento.
Si allontanerà gradualmente dal Sole durante la settimana e sebbene perda luminosità le possibilità per osservarle con strumenti quali telescopi e binocoli aumenteranno, poiché sarà più alta sull’orizzonte.
Guarda tutte le nostre foto alla pagina “Comete”.
Luminosità della cometa
La luminosità dei corpi celesti viene definita magnitudine, la misura della loro lucentezza visibile da Terra. Più la grandezza è espressa con un numero piccolo (anche negativo), più un oggetto celeste è luminoso e questo vale anche per la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS.
- Dal 14 al 20 ottobre: ha una magnitudine da 0,5 a 1,7 ma perde luminosità;
- dal 20 al 31 ottobre: da 1,9 a 3,9 mag. Attraversa la costellazione di Ofiuco ed è visibile con binocoli;
- novembre: 4-8 mag. Sarà più alta nell’emisfero nord;
- dicembre: 8-10 mag.
Ricordiamo che ogni cometa è un oggetto molto imprevedibile e che la sua luminosità (magnitudine) influenzata da numerosi fattori, può cambiare rapidamente non rispettando le previsioni attese. Pertanto è necessario essere cauti, per non rimanere delusi dalle aspettative e gioire delle sorprese che potrebbe riservarci.
Come fotografare la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS?
Per catturarla nelle foto avrai bisogno di:
- un luogo buio e con scarso inquinamento luminoso
- fotocamera reflex, o mirrorless, o smartphone (settato su modalità notturna avanzata)
- robusto treppiede
- obiettivo zoom per riprendere solo la cometa
- obiettivo grandangolare per riprendere anche per il paesaggio
Se disponi di una macchina fotografica abbi cura dei seguenti aspetti ed imposta la fotocamera secondo questi parametri:
- modalità manuale per il controllo sulle impostazioni
- ISO tra 400 e 800 (in base alla luminosità della cometa)
- apertura f2.8-f4 per catturare più luce
- messa a fuoco manuale su una stella molto luminosa, o sulla Luna
- tempo di esposizione da 3 a 15 secondi per evitare la traccia delle stelle, a seconda dell’obiettivo utilizzato, prova anche fino a 30 secondi
- scatta più foto e dopo sovrapponile con l’utilizzo di appositi software (come Registax, Deep Sky Stacker)
- usa Photoshop per regolare la luminosità, la nitidezza ed il contrasto finale.
Quante code ha la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS?
Da alcune foto è possibile vedere che, come quasi tutte le comete, ha due code quella più visibile è la coda di polveri, formata da piccole particelle espulse dalla chioma più lentamente e disperse nello spazio; ed una di ioni, formata dai gas volatili presenti nel nucleo della cometa e ionizzati dai fotoni del Sole.
Entrambe sono spinte in direzione opposta al Sole, poiché la nostra stella con il vento solare “soffia” sulla cometa che sciogliendosi crea le code. Per le loro caratteristiche intrinseche le due code spesso non sono coincidenti e quella di polveri tende ad essere più curva dell’altra.
Perché si chiama cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS?
Come si chiama la cometa visibile oggi? Il nome della cometa è composto da lettere e numeri, vediamo perché.
- C/ è attribuita alle comete non periodiche, che come questa provengono dalla Nube di Oort, un grande deposito di oggetti cometari ai margini del Sistema Solare;
- 2023 è l’anno della scoperta;
- A indica i primi quindici giorni di gennaio;
- 3 determina il numero d’ordine delle comete con la stessa lettera (la terza per C/);
- Tsuchinshan, Osservatorio della Montagna Purpurea in Cina che il 9 gennaio 2023 l’ha scoperta. L’oggetto era però da confermare e dopo alcuni giorni è stato rimosso perché considerato perso;
- ATLAS (acronimo del programma di ricerca astronomica Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), il telescopio situato in Sud Africa ha rilevato un nuovo oggetto debole dimostrato essere una cometa. La stessa identificata da Tsuchinshan. Pertanto la scoperta è stata attribuita ad entrambi.
Che orbita ha la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS?
Ha un’orbita retrograda, ossia ha un movimento contrario a quello atteso. La cometa ha raggiunto la visibilità durante il passaggio al perielio, quando è transitata nel suo punto più vicino alla Terra ad una distanza di 71 milioni di Km (la Luna è distante da noi circa 384.00 km), intorno alla metà di ottobre 2024, divenendo visibile subito dopo il tramonto. Dopo questo passaggio non la rivedremo più.